Cass. civ. n. 17936 del 6 settembre 2004

Testo massima n. 1


L'autorizzazione a stare in giudizio è condizione di efficacia e non requisito di validità della costituzione in giudizio dell'ente pubblico, con la conseguenza che essa, sebbene intervenuta successivamente all'introduzione della causa, è idonea a sanare retroattivamente le irregolarità — non rilevate dal giudice — inficianti la pregressa fase del procedimento (nella fattispecie, relativa a controversia tributaria, la Suprema Corte, in base all'enunciato principio, ha rigettato il motivo di ricorso concernente l'originaria mancanza dell'autorizzazione della giunta comunale al sindaco a stare in giudizio, risultando dagli atti di causa che detta autorizzazione era stata successivamente concessa).

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE