Cass. pen. n. 27411 del 20 giugno 2024
Testo massima n. 1
PROVE - IN GENERE - Onere di allegazione da parte dell'imputato ai fini del riconoscimento di una causa di giustificazione o di un'esimente - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie.
Ai fini del riconoscimento di una causa di giustificazione o di una causa di esclusione della colpevolezza, l'onere di allegazione gravante sull'imputato opera in relazione ai presupposti fattuali della esimente che rientrino nella sfera personale di conoscenza del medesimo, venendo meno ove le circostanze conosciute o conoscibili "ex actis" consentano al giudice di svolgere anche autonomamente il relativo apprezzamento. (In applicazione del principio, la Corte ha annullato con rinvio la sentenza di condanna per il reato di falsa testimonianza del ricorrente che, deponendo in un processo per vari reati, fra i quali un omicidio, aveva negato di essere stato vittima, circa tre anni prima, di un grave "pestaggio" da parte degli stessi imputati, ascrivendo le lesioni nell'occasione riportate ad un fatto accidentale). (Vedi: S.U. n. 12093 del 1980,
Massime precedenti
Normativa correlata
Cod. Pen. art. 372 CORTE COST.
Cod. Pen. art. 384 CORTE COST.