Cass. civ. n. 28358 del 10 ottobre 2023

Testo massima n. 1


PERSONALITA' (DIRITTI DELLA) - RISERVATEZZA - IN GENERE Trattamento dati personali - Consenso validamente prestato - Informazioni su finalità e modalità del trattamento - Oggetto - Estensione a modalità attraverso algoritmo - Nozione - Sussistenza - Necessità di spiegazione del linguaggio matematico - Esclusione - Fattispecie.


In tema di trattamento dei dati personali, il consenso dell'interessato può ritenersi validamente prestato ove sia espresso in riferimento ad informazioni circa le finalità e le modalità del trattamento; ne consegue che, ove i dati personali siano inseriti in un algoritmo, il consenso dovrà avere ad oggetto anche le modalità di tale procedimento, non occorrendo, invece, che il linguaggio matematico ed informatico sia osteso agli utenti, né che dagli stessi sia effettivamente compreso. (Nella specie, la S.C. ha affermato che, in relazione ad un trattamento di dati da parte di un'associazione, effettuato al fine di elaborare profili reputazionali concernenti persone fisiche e giuridiche attraverso un algoritmo di calcolo, doveva ritenersi validamente prestato un consenso che aveva ad oggetto un determinato sistema di parametri, non ritenendo invece necessario che fosse indicato il peso specifico delle singole componenti considerate o i meccanismi matematici di interazione tra i vari fattori).

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 6177 del 2023

Normativa correlata

Decreto Legisl. 30/06/2003 num. 196 art. 13
Decreto Legisl. 30/06/2003 num. 196 art. 23
Decreto Legisl. 30/06/2003 num. 196 art. 4
Costituzione art. 2 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE