Cass. pen. n. 30768 del 16 maggio 2023
Testo massima n. 1
PENA - IN GENERE - Sanzioni sostitutive di pene detentive brevi - Prescrizioni ex art. 53-bis legge n. 689 del 1981 - Natura giuridica - Indicazione - Applicazione in caso di patteggiamento - Sussistenza - Ragioni.
In tema di sanzioni sostitutive di pene detentive brevi, le prescrizioni previste dall'art. 56-ter della legge 24 novembre 1981, n. 689 - introdotto dall'art. 71 d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 - per la semilibertà sostitutiva, la detenzione domiciliare sostitutiva e il lavoro di pubblica utilità sostitutivo non sono "pene accessorie" la cui applicazione dipende dalla discrezionale valutazione del giudice, ma costituiscono contenuto necessario e predeterminato della pena sostitutiva, da applicare obbligatoriamente anche in caso di patteggiamento. (In motivazione, la Corte ha precisato che la richiesta formulata dall'imputato per l'applicazione di dette pene sostitutive, ovvero il consenso prestato alla richiesta del pubblico ministero, implica necessariamente l'accettazione delle prescrizioni che le connotano).
Massime precedenti
Normativa correlata
Decreto Legisl. 10/10/2022 num. 150 art. 71 PENDENTE
Legge 24/11/1981 num. 689 art. 56 ter CORTE COST. PENDENTE