Cass. civ. n. 31010 del 07 novembre 2023

Testo massima n. 1


GIUDIZIO CIVILE E PENALE (RAPPORTO) - IN GENERE Sentenza penale di patteggiamento - Efficacia nel giudizio civile - Limiti - Valutazione complessiva degli elementi di prova - Prove raccolte nel processo penale definito con la sentenza di patteggiamento - Inclusione - Fondamento.


La sentenza penale di patteggiamento, nel giudizio civile di risarcimento e restituzione, non ha efficacia di vincolo né di giudicato e neppure inverte l'onere della prova; ad essa, peraltro, va riconosciuta la natura di elemento di prova di cui il giudice civile può tener conto, non essendogli precluso autonomamente valutare, nel contraddittorio tra le parti, ogni elemento dotato di efficacia probatoria e, dunque, anche le prove raccolte nel processo penale definito con la sentenza di patteggiamento, nonostante sia mancato il vaglio critico del dibattimento, in ragione dell'assenza di un principio di tipicità della prova nel giudizio civile e della possibilità delle parti di contestare, in detto giudizio, i fatti accertati in sede penale.

Massime precedenti

Difformi: Cass. civ. n. 28428 del 2023

Normativa correlata

Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 444 CORTE COST. PENDENTE
Cod. Civ. art. 2697 CORTE COST.
Cod. Civ. art. 2729 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE