Cass. pen. n. 32379 del 08 agosto 2024

Testo massima n. 1


RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITA' STRANIERE - Mandato di arresto europeo - Commissione del reato in tutto o in parte nel territorio dello Stato - Motivo facoltativo di rifiuto - Art. 18-bis, lett. b), legge 22 aprile 2005, n. 69 - Interesse dello Stato all'esercizio dell'azione penale - Discrezionalità dell'autorità giudiziaria - Situazione giuridica soggettiva tutelabile - Esclusione - Ragioni.


In tema di mandato di arresto europeo, la scelta sul motivo facoltativo di rifiuto rappresentato dalla commissione del reato in tutto o in parte nel territorio dello Stato, di cui all'art. 18-bis, lett. b), legge 22 aprile 2005, n. 69, è rimessa all'autorità giudiziaria preposta a vagliare l'interesse dello Stato all'esercizio dell'azione penale nei confronti del soggetto destinatario del mandato di arresto il quale in sede di legittimità non può dedurre alcun vizio della decisione in quanto non vanta alcuna situazione giuridica soggettiva tutelabile in sede giurisdizionale.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. pen. n. 46641 del 2021

Normativa correlata

Legge 22/04/2005 num. 69 art. 18 bis lett. B CORTE COST.
Decreto Legisl. 15/02/2021 num. 9

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE