Cass. pen. n. 11476 del 12 novembre 1987

Testo massima n. 1


L'imputato, nel caso in cui intenda far valere nel giudizio una causa di giustificazione in suo favore, non ha già l'onere di fornire la prova rigorosa di quanto da lui affermato al riguardo, bensì di indicare tutti quegli elementi su cui il giudice potrà indirizzare le indagini e gli accertamenti circa la sussistenza della scriminante. Tuttavia in caso di inadempimento dell'onere di allegazione da parte dell'imputato di elementi di indagine il giudice, qualora le risultanze processuali glielo impongano, e proprio sotto l'aspetto probatorio, ha l'obbligo di rilevare la sussistenza dell'esimente, da accertarsi con o senza l'ausilio dell'imputato, il quale resta sempre libero di privilegiare una linea difensiva al posto di un'altra.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE