Cass. civ. n. 34561 del 11 dicembre 2023

Testo massima n. 1


LAVORO - LAVORO SUBORDINATO (NOZIONE, DIFFERENZE DALL'APPALTO E DAL RAPPORTO DI LAVORO AUTONOMO, DISTINZIONI) - COSTITUZIONE DEL RAPPORTO - DURATA DEL RAPPORTO - A TEMPO DETERMINATO - IN GENERE Contratti di lavoro a tempo determinato - Attività stagionali - Individuazione contenuta nella causale dei contratti - Accertamento del giudice in caso di contestazione del lavoratore in ordine alle mansioni in concreto svolte e alla loro stagionalità - Onere della prova gravante sul datore di lavoro.


In tema di rapporti di lavoro a tempo determinato che riguardino attività stagionali ai sensi degli artt. 5, comma 4 ter, del d.lgs. n. 368 del 2001 e 21, comma 2, del d.lgs. n. 81 del 2015, le prestazioni da eseguire e il carattere stagionale delle stesse devono risultare dalla causale dei relativi contratti e, in caso di contestazioni sollevate dal lavoratore in ordine alle mansioni in concreto svolte e alla loro stagionalità, il giudice è tenuto ad accertare queste circostanze in concreto; l'onere di provare che il lavoratore fosse addetto esclusivamente a tali attività stagionali o ad altre ad esse strettamente complementari o accessorie grava sul datore di lavoro.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 31066 del 2021

Normativa correlata

Decreto Legisl. 06/09/2001 num. 368 art. 5 com. 4
Decreto Legisl. 06/09/2001 num. 368 art. 5 com. 4
Decreto Legisl. 15/06/2015 num. 81 art. 19
Decreto Legisl. 15/06/2015 num. 81 art. 21 com. 2
Decreto Legisl. 30/03/2001 num. 165 art. 36 CORTE COST.
Cod. Civ. art. 2697 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE