Cass. civ. n. 34992 del 13 dicembre 2023
Testo massima n. 1
CITTADINANZA - MODI DI ACQUISTO - MATRIMONIO Coniuge straniero di cittadino italiano - Acquisto della cittadinanza italiana - Condizioni - Condanna penale - Nozioni - Patteggiamento - Effetto preclusivo - Esclusione - Mera irrogazione della sanzione penale - Esclusione - Accertamento della responsabilità e giudizio di colpevolezza - Sussistenza.
L'effetto preclusivo dell'acquisto della cittadinanza, che l'art. 6, comma 1, lettera b), della legge n. 91 del 1992 ricollega alla condanna per un delitto non colposo per il quale la legge prevede una pena edittale non inferiore nel massimo a tre anni di reclusione, dipende non dalla mera irrogazione della sanzione penale, bensì dall'accertamento della responsabilità e dal giudizio di colpevolezza, e, quindi, non può derivare dalla pronuncia della sentenza di applicazione su richiesta ai sensi dell'art. 444 c.p.p. (alla stregua dell'originaria disciplina codicistica degli artt. 444 e 445 c.p.p.), ma richiede una vera e propria sentenza di condanna.
Massime precedenti
Normativa correlata
Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 445 CORTE COST.
Legge 05/02/1992 num. 91 art. 6 com. 1 lett. B