Cass. pen. n. 12261 del 4 novembre 1986

Testo massima n. 1


In tema di oblazione nelle contravvenzioni punite con pena alternativa, le «conseguenze dannose o pericolose del reato eliminabili da parte del contravventore» la cui permanenza non rende ammissibile l'oblazione stessa, sono quelle attinenti al cosiddetto «danno criminale» e cioè alla lesione o messa in pericolo dei beni che costituiscono il contenuto del reato (interesse particolare, pubblico o privato), la cui offesa non è oggetto di risarcimento. (Nella specie si trattava del reato di getto pericoloso di cose ed in particolare di nubi di sostanze chimiche emesse dall'impianto di atomizzazione di gas o vapore di una industria. È stato ritenuto che in tal caso il «danno criminale» è da individuare nell'interesse protetto e cioè dall'«incolumità pubblica delle persone nei luoghi di pubblico transito o nelle abitazioni» e che le «conseguenze dannose» si riferiscono a quei «fatti conseguenti» correlati in via diretta al predetto interesse e cioè alle conseguenze dovute all'emissione delle polveri, eliminabili da parte del contravventore).

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE