Cass. civ. n. 2502 del 9 marzo 1991

Testo massima n. 1


In tema di responsabilità civile da circolazione stradale l'inesistenza di un contratto assicurativo valido tra l'assicurato danneggiante e l'assicuratore non esime il danneggiato dall'onere di far precedere l'azione giudiziaria per il risarcimento dalla richiesta dello stesso all'impresa designata o all'INA, gestione autonoma del fondo di garanzia per le vittime della strada, ai quali è concesso il termine di sessanta giorni di cui all'art. 22 della L. 24 novembre 1969, n. 990 per decidere in ordine a tale richiesta e per evitare eventualmente l'azione giudiziaria e le conseguenti spese.

Testo massima n. 2


In tema di responsabilità civile da circolazione stradale, l'onere previsto a carico del danneggiato dall'art. 22 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 di chiedere il risarcimento del danno alla società assicuratrice e di attendere sessanta giorni prima di promuovere l'azione giudiziaria, non viene meno quando il danneggiato - dopo aver eseguito un sequestro conservativo nei confronti del responsabile civile ai sensi dell'art. 2034 c.c. - convenga costui in giudizio per la convalida e, contemporaneamente, per la causa di merito, poiché la decisione di quest'ultima, qualora sia favorevole al danneggiato, non limita i suoi effetti all'assicurato, ma, in virtù dell'obbligatorietà dell'assicurazione, si estendono, aggravati dai costi del processo nei limiti di cui all'art. 1917, terzo comma, c.c., all'assicuratore stesso.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE