Cass. pen. n. 47042 del 26 settembre 2023
Testo massima n. 1
PENA - APPLICAZIONE - IN GENERE - Pene sostitutive delle pene detentive brevi - Disciplina transitoria ex art. 95 d.lgs. n. 150 del 2022 (cd. riforma Cartabia) – Applicabilità ai reati giudicati con sentenze divenute irrevocabili prima dell’entrata in vigore del decreto – Esclusione – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza - Ragioni.
E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 95 d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, per contrasto con gli artt. 3, 24 e 27 Cost., nella parte in cui non estende l'applicabilità delle disposizioni in tema di pene sostitutive delle pene detentive brevi ai reati giudicati con sentenze divenute irrevocabili prima dell'entrata in vigore del citato d.lgs., posto che il principio di retroattività delle disposizioni penali più favorevoli non riguarda qualsiasi norma incidente sul trattamento penale, ma solo quelle che disciplinano il reato e la pena e può subire inoltre, in quanto non assoluto ed inderogabile, deroghe rimesse alla discrezionalità legislativa, tra le quali quella connessa all'esigenza di salvaguardare la certezza dei rapporti coperti dal giudicato.
Massime precedenti
Normativa correlata
Costituzione art. 24
Costituzione art. 27
Cod. Pen. art. 2 com. 4 CORTE COST.
Cod. Pen. art. 20 bis
Legge 24/11/1981 num. 681 art. 53
Legge 24/11/1981 num. 681 art. 58
Decreto Legisl. 10/10/2022 num. 150 art. 95 PENDENTE
Decreto Legisl. 10/10/2022 num. 150 art. 99 bis