Avvocato.it

Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 22250 del 8 maggio 2017

Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 22250 del 8 maggio 2017

Testo massima n. 1

In presenza di un mandato d’arresto europeo emesso per l’esecuzione di una decisione pronunciata “in absentia”, non è configurabile il motivo di rifiuto di cui all’art. 18, comma primo, lett. g ], della legge 22 aprile 2005, n. 69, allorchè nel m.a.e. si dia atto, ai sensi dell’art. 19, comma primo, lett. a ], n. 4, della medesima legge, come modificato dall’art. 2, D.Lgs. 15 febbraio 2016 n. 31, che l’interessato non ha ricevuto la notifica della decisione, ma la riceverà dopo la consegna con la possibilità di chiedere entro un termine, nella specie di 15 giorni, un nuovo giudizio. [ In motivazione la Corte ha precisato che tale condizione di legge non deve essere esplicitata nel dispositivo in quanto non opera “ab extrinseco”, ma costituisce un presupposto del provvedimento di consegna ].

[adrotate group=”23″]

Se la soluzione non è qui, contattaci

Non esitare, siamo a tua disposizione

Email

Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Chat

On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze