Cass. civ. n. 4961 del 16 febbraio 2023
Testo massima n. 1
ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA - POLIZIA DI SICUREZZA - LIMITAZIONI DI POLIZIA - STRANIERI Proroga del trattenimento ai sensi dell’art. 14 del d.lgs n. 25 del 2008 - Udienza di convalida - Contraddittorio - Necessità - Omissione - Conseguenze - Fattispecie.
In tema di procedimento per la proroga del trattenimento, ai sensi dell'art. 14 del d.lgs n. 25 del 2008, le garanzie del contraddittorio, consistenti nella partecipazione necessaria del difensore e nell'audizione dell'interessato, trovano applicazione - a pena di nullità del provvedimento che ciò nonostante abbia autorizzato la proroga - senza che sia necessaria la richiesta del trattenuto di essere sentito. (Nella specie, la S.C. ha cassato la decisione della corte territoriale che aveva ritenuto non necessaria la partecipazione dell'interessato all'udienza, in forza del riferimento ad una dichiarazione prefettizia dello stato di quarantena dei moduli abitativi del CPR, causata "dall'emergenza Covid-19", erroneamente ritenendo che il trattenuto dovesse esplicitare le ragioni giustificative della sua partecipazione all'udienza, idonee a determinare un diverso esito del procedimento).
Massime precedenti
Normativa correlata
Costituzione art. 24
Decreto Legisl. 25/07/1998 num. 286 art. 14 com. 4 CORTE COST. PENDENTE
DPR 31/08/1999 num. 394 art. 18
DPR 31/08/1999 num. 394 art. 23
Decreto Legisl. 18/08/2015 num. 142 art. 6 PENDENTE