Cass. pen. n. 51 del 27 ottobre 2023

Testo massima n. 1


PENA - APPLICAZIONE - IN GENERE - Processi pendenti dinanzi la Corte di cassazione - Annullamento con rinvio della sentenza di patteggiamento per nuovo giudizio sulla disposta confisca - Sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi - Disciplina transitoria di cui all'art. 95 d.lgs. n. 150 del 2022 (cd. Riforma Cartabia) - Competenza funzionale del giudice del rinvio - Sussistenza - Proponibilità allo stesso della richiesta di sostituzione - Sussistenza.


In caso di annullamento con rinvio della sentenza di applicazione di pena su richiesta per nuovo giudizio sulla disposta confisca, seguito a ricorso per cassazione proposto antecedentemente all'entrata in vigore del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, rientra nella competenza funzionale del giudice del rinvio ogni questione connessa all'applicazione in via transitoria, ex art. 95, comma 1, d.lgs. citato, del nuovo regime sulla sostituzione delle pene detentive brevi, sicché a quest'ultimo l'imputato potrà eventualmente presentare l'istanza di commutazione.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. pen. n. 46013 del 2023

Normativa correlata

Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 444 CORTE COST. PENDENTE
Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 445 com. 1 CORTE COST.
Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 545 bis
Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 606
Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 623 CORTE COST.
Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 627 CORTE COST.
Decreto Legisl. 10/10/2022 num. 150 art. 95 com. 1 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE