Cass. civ. n. 10642 del 11 agosto 2000

Testo massima n. 1


Per la formazione degli usi aziendali è necessario il protrarsi nel tempo di comportamenti che abbiano carattere tacito (non siano, cioè, il prodotto di specifici vincoli contrattuali), generale (in quanto applicati nei confronti di tutti i dipendenti dell'azienda con lo stesso contenuto, salve eventuali differenziazioni giustificate dalla diversità delle mansioni o delle qualifiche) e continuativo. Qualora ciò si verifichi il comportamento delle parti diventa espressione di una volontà negoziale che, integrando (attraverso l'art. 1340 c.c.) i singoli contratti individuali, diventa insensibile alle successive modificazioni in pejus dei contratti collettivi.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE