Cass. civ. n. 546 del 11 gennaio 2023
Testo massima n. 1
TRIBUTI ERARIALI DIRETTI - IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE (I.R.P.E.G.) (TRIBUTI POSTERIORI ALLA RIFORMA DEL 1972) - ENTI NON COMMERCIALI - IN GENERE Associazioni non riconosciute - Perdita della natura decommercializzata dell’attività - Attività commerciale svolta in comune da più associati - Conseguenze - Equiparazione alla società di fatto.
In tema di enti collettivi non societari costituiti nella forma dell'associazione non riconosciuta, la perdita della natura decommercializzata dell'attività esercitata e la conseguente qualificazione commerciale della stessa comportano che l'ente collettivo va qualificato alla stregua di una società di fatto se la predetta attività è svolta in comune da più associati, ai quali si applica, come ai soci, il regime di "trasparenza".
Massime precedenti
Normativa correlata
Cod. Civ. art. 2247
DPR 22/12/1986 num. 917 art. 5 com. 3 lett. B CORTE COST.
DPR 22/12/1986 num. 917 art. 6 com. 3