Cass. civ. n. 56 del 03 gennaio 2023

Testo massima n. 1


IGIENE E SANITA' PUBBLICA - OSPEDALI, AMBULATORI ED ISTITUTI DI CURA - IN GENERE Servizi ospedalieri - Meccanismo dei "tetti di spesa" - Disciplina previgente al d.l. n. 112 del 2008 - Distinzione tra strutture accreditate e strutture pubbliche o ad esse equiparate - Necessità - Fondamento - Conseguenze.


In tema di servizi ospedalieri, ai fini dell'operatività del meccanismo dei "tetti di spesa", occorre distinguere (almeno fino all'entrata in vigore dell'art. 79 d.l. n. 112 del 2008, conv. con modif. in l. n. 133 del 2008) tra strutture accreditate e strutture pubbliche o ad esse equiparate, cui appartengono gli istituti di ricovero e cura di carattere scientifico (IRCCS), poiché solo per le prime è possibile teorizzare un limite alle prestazioni erogabili, mentre per le altre, che fanno stabilmente parte del sistema sanitario nazionale, non è neppure ipotizzabile un'interruzione delle prestazioni al raggiungimento di un limite prefissato, non potendo tali strutture sottrarsi al dovere di offrire il servizio a tutti gli utenti, sia pure nei limiti consentiti dalla loro capacità operativa, determinata dall'assetto strutturale ed organizzativo.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 26334 del 2021

Normativa correlata

Legge 12/02/1968 num. 132 art. 1
Decreto Legge 25/06/2008 num. 112 art. 79 CORTE COST. PENDENTE
Legge 06/08/2008 num. 133 CORTE COST. PENDENTE

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE