Cass. pen. n. 6202 del 24 giugno 1982

Testo massima n. 1


Perché si configuri la minaccia che rappresenta l'elemento materiale costitutivo del delitto di cui all'art. 628 c.p., è sufficiente che il pregiudizio minacciato, con parole o con atti, in modo espresso o tacito, sia astrattamente idoneo a produrre di norma l'effetto di turbare o diminuire la libertà psichica e morale del soggetto passivo. (Nella specie, i giudici di merito con motivazione ritenuta corretta ed esaminata dalla Suprema Corte, avevano posto in evidenza l'atteggiamento arrogante e la iattanza dei ricorrenti, uno dei quali espresse esplicita minaccia di percosse in danno della vittima al momento dell'impossessamento di un ciclomotore).

Normativa correlata

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE