Cass. pen. n. 10799 del 14 dicembre 1996

Testo massima n. 1


Non esiste rapporto di specialità fra i reati previsti dagli artt. 648 c.p. ed 88 R.D. 29 giugno 1939, n. 1127; quest'ultima ipotesi criminosa, infatti, diversamente dalla ricettazione, che è delitto contro il patrimonio, tutela le opere dell'ingegno ed i brevetti dalle contraffazioni ed alterazioni, e prevede altresì, rispetto alla prima, differenti condotte tipiche e tempi di realizzazione, in quanto l'esposizione degli oggetti realizzati in frode a un valido brevetto — che interessa il reato de quo — avviene quando il delitto di ricettazione è già stato consumato con l'acquisto o comunque con la ricezione del bene. (Nell'affermare detto principio — con riferimento a fattispecie relativa all'esposizione per la vendita in alcune gioiellerie di Firenze di monili riproducenti quelli di un famoso stilista — la Corte ha altresì precisato che l'art. 88 R.D. n. 1127/39 non si applica esclusivamente agli oggetti realizzati in frode ai brevetti d'invenzione industriale ma anche, in virtù del disposto dell'art. 1 R.D. 25 agosto 1940, n. 1411, ai motivi ed ai disegni ornamentali comunque caratterizzanti modelli tutelati da brevetto).

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE