Cass. civ. n. 5802 del 24 febbraio 2023

Testo massima n. 1


TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI (RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1972) - IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI - ALIQUOTE - IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI - IN GENERE Art. 56 bis, comma 1, d.lgs. n. 346 del 1990 - Interpretazione - Liberalità diverse dalle donazioni - Manifestazione di capacità contributiva - Accertamento e sottoposizione a imposta - Condizioni.


In tema di imposta sulle successioni e donazioni, l'art. 56 bis, comma 1, del d.lgs. n. 346 del 1990 va interpretato nel senso che le liberalità diverse dalle donazioni, ossia tutti quegli atti di disposizione mediante i quali viene realizzato un arricchimento (del donatario) correlato ad un impoverimento (del donante) senza l'adozione della forma solenne del contratto di donazione tipizzato dall'art. 769 c.c., e che costituiscono manifestazione di capacità contributiva, sono accertate e sottoposte ad imposta in presenza di una dichiarazione circa la loro esistenza, resa dall'interessato nell'ambito di procedimenti diretti all'accertamento di tributi, se sono di valore superiore alle franchigie oggi esistenti (euro 1.000.000 per coniuge e parenti in linea retta, euro 100.000 per fratelli e sorelle, euro 1.500.000 per persone portatrici di handicap).

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 735 del 2022

Normativa correlata

Cod. Civ. art. 769
Decreto Legisl. 21/10/1990 num. 346 art. 56 bis
Decreto Legge 03/10/2006 num. 262 art. 2 com. 49 CORTE COST.
Decreto Legge 03/10/2006 num. 262 art. 2 com. 47 CORTE COST.
Legge 24/11/2006 num. 286 art. 1 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE