Cass. civ. n. 5967 del 05 marzo 2024

Testo massima n. 1


COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA - EGUAGLIANZA - IN GENERE Art. 53 della l. n. 234 del 2012 - Interpretazione - Non applicazione di norme o prassi interne - Condizioni - Realizzazione in concreto di un effetto discriminatorio ai danni del cittadino italiano - Necessità - Fattispecie.


L'art. 53 della l. n. 234 del 2012, come anche il previgente art. 14 bis, comma 2, della l. n. 11 del 2005, si interpreta nel senso che non trovano applicazione norme dell'ordinamento giuridico italiano o prassi interne quando, nella regolazione di medesimo caso, quelle disposizioni comportino al contempo un pregiudizio ai danni del cittadino italiano ed un vantaggio al cittadino dell'Unione Europea, in tal modo realizzando in concreto un effetto discriminatorio ai danni del primo. (Nella specie la S.C., nel confermare la sentenza impugnata correggendone la motivazione, ha escluso che fosse stata allegata la concretezza di un rischio di discriminazione "alla rovescia", rispetto a medici "transfrontalieri" provenienti da Paesi dell'Unione europea, con riferimento al mancato riconoscimento ad un medico italiano, assunto da un'Azienda sanitaria, dell'anzianità pregressa maturata come medico militare).

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 3473 del 2019

Normativa correlata

Legge 24/12/2012 num. 234 art. 53
Decreto Legge 08/04/2008 num. 59 art. 5
Legge 06/06/2008 num. 101 CORTE COST.
Legge 18/04/2005 num. 62 art. 2
Decreto Legge 21/06/2013 num. 69 art. 44 com. 1
Legge 09/08/2013 num. 98 CORTE COST.
Costituzione art. 3 CORTE COST.
Contr. Coll. 08/06/2000 art. 5
Contr. Coll. 12/07/2002 art. 1
Decreto Legisl. 30/03/2001 num. 165 art. 64 com. 2 CORTE COST.
Decreto Legisl. 30/12/1992 num. 502 art. 15 quater CORTE COST.
Decreto Legisl. 30/12/1992 num. 502 art. 15 quinquies CORTE COST.
Legge 02/04/2005 num. 11 art. 14 bis com. 2

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE