Cass. civ. n. 7226 del 18 marzo 2024
Testo massima n. 1
COMUNITA' EUROPEA - COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA - ISTITUZIONI - COMMISSIONE Canoni percepiti per la concessione di aree demaniali marittime - Decisione della Commissione europea del 4 dicembre 2020, C (2020) 8498 Final - Assoggettamento ad IRES - Redditi diversi - Deduzione forfettaria delle spese del 50% - Art. 4 bis, comma 9 quater, d.l. n. 68 del 2022, conv. con modif. dalla l. n. 108 del 2022 - Decorrenza dal 1° gennaio 2022 - Recupero a tassazione per i periodi d'imposta precedenti - Obbligo dell'amministrazione finanziaria - Insussistenza.
I canoni percepiti per la concessione di aree demaniali marittime - a seguito della decisione della Commissione europea del 4 dicembre 2020, che ha considerato il regime di esenzione fiscale quale aiuto di Stato, disponendone l'eliminazione - costituiscono corrispettivi imponibili ai fini dell'IRES, quali redditi diversi, con deduzione forfettaria delle spese del 50%, ai sensi dell'art.6, comma 9 quater, della l. n.84 del 1994, introdotto con l'art. 4 bis del d.l. n. 68 del 2022, conv. con modif. dalla l. 108 del 2022, con efficacia per i periodi d'imposta a decorrere dal 1° gennaio 2022 e con esclusione di ogni obbligo per l'Amministrazione finanziaria di recuperare a tassazione i canoni delle annualità precedenti per le quali non é stato corrisposto il tributo.
Massime precedenti
Normativa correlata
Legge 28/01/1994 num. 84 art. 6 com. 9 CORTE COST.
Legge 28/01/1994 num. 84 art. 18 CORTE COST.
DPR 22/12/1986 num. 917 art. 73
DPR 22/12/1986 num. 917 art. 74
Decreto Legge 16/06/2022 num. 68 art. 4 bis
Legge 05/08/2022 num. 108 CORTE COST.
DPR 22/12/1986 num. 917 art. 88 com. 2 CORTE COST.
Tratt. Internaz. 13/12/2007 art. 107