Avvocato.it

Cassazione civile Sez. III sentenza n. 534 del 20 gennaio 1997

Cassazione civile Sez. III sentenza n. 534 del 20 gennaio 1997

Testo massima n. 1

Anche nel deposito dei magazzini generali di alimenti deperibili in celle frigorifere con prezzo commisurato alla superficie allocata, che pure integra una fattispecie contrattuale atipica [ per le modalità di pagamento del prezzo in base alla superficie utilizzata e non alla quantità, peso e numero della merce e per la previsione di obbligazioni specifiche del depositario connesse alla conservazione in celle frigorifere di merce deperibile, peraltro in funzione strumentale del fondamentale obbligo di custodia ], il fine precipuo perseguito dalle parti è quello della custodia, conservazione e restituzione delle cose depositate [ tipico del contratto di deposito ], cosicché il rapporto fra i contraenti, in materia di responsabilità per inadempimento e di colpa presunta ex recepto, è disciplinato essenzialmente dalle norme codicistiche del deposito, e questo comporta in relazione alla responsabilità per furti e rapine che la prova liberatoria a carico del depositario non è raggiunta, se egli non dimostra di avere adottato tutte le precauzioni che le circostanze suggerivano [ predisposizione di un adeguato servizio di vigilanza, installazione di sistemi di allarme ecc. ] secondo un criterio di ordinaria diligenza, per evitare la sottrazione delle cose depositate.

[adrotate group=”9″]

Se la soluzione non è qui, contattaci

Non esitare, siamo a tua disposizione

Email

Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Chat

On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze