Cass. civ. n. 8825 del 29 marzo 2023

Testo massima n. 1


SANZIONI AMMINISTRATIVE - APPLICAZIONE - CONTESTAZIONE E NOTIFICAZIONE Sanzioni Consob - Manipolazione del mercato ex art. 187-ter d.lgs. n. 58 del 1998 - A mezzo di diffusione di notizie non veritiere - Natura dell'illecito - Conseguenze sulla prescrizione dell’illecito - Fattispecie.


In tema di sanzioni irrogate dalla Consob, la manipolazione del mercato ex art. 187-ter del d.lgs. n. 58 del 1998, realizzata mediante la diffusione di notizie false, costituisce un illecito istantaneo e di pericolo che si consuma appena sia posta in essere la condotta decettiva idonea in concreto ad influenzare l'andamento del mercato del titolo al quale la notizia falsa si riferisce, con la conseguenza che il termine quinquennale di prescrizione inizia a decorrere dalla data di diffusione della notizia non veritiera. (Nella specie, la S.C. ha cassato con rinvio la sentenza della corte di appello che, sul presupposto che l'illecito manipolativo, commesso a mezzo di diffusione di notizie false, sia di natura permanente e si consumi con il ripristino della corretta informazione, aveva ritenuto tempestiva la contestazione della violazione dell'art. 187-ter T.U.F. ricevuta dal ricorrente entro il quinquennio dall'ultimo comunicato di rettifica, ma ben oltre il quinquennio dalla diffusione della notizia non veritiera.)

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 17673 del 2022

Normativa correlata

Decreto Legisl. 24/02/1998 num. 58 art. 187 ter CORTE COST.
Legge 24/11/1981 num. 689 art. 14
Legge 24/11/1981 num. 689 art. 28 CORTE COST.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE