Cass. civ. n. 9662 del 12 aprile 2023

Testo massima n. 1


TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI (RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1972) - IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) - ALIQUOTE Interventi di recupero sul patrimonio edilizio - Aliquota agevolata del dieci per cento - Ambito applicativo - Edifici scolastici - Inclusione - Ragioni.


In tema di IVA, gli interventi di recupero edilizio di una scuola (nella specie, la sostituzione degli infissi interni) sono soggetti all'aliquota ridotta del 10%, ai sensi dell'art. 16, comma 2, del d.P.R. n. 633 del 1972, in ragione del richiamo da esso operato all'allegata tabella A, parte III, che contempla all'art. 127 quinquies, sia le opere di urbanizzazione primaria, ai sensi dell'art. 4 della l. n. 847 del 1964, come integrato dall'art. 44 della l. n. 865 del 1971, tra cui sono inserite anche le scuole se destinate ad uso pubblico e funzionalmente collegate ad un determinato territorio, sia gli edifici di cui all'art. 1 della l. n. 659 del 1961, ossia quelli di cui all'elenco contenuto nell'art. 2, comma 2, del r.d.l. n. 1094 del 1939, conv. dalla l. n. 35 del 1939, rispetto ai quali non rileva la destinazione abitativa, siccome non richiamata dall'art. 1 della predetta l. n. 659, ma la finalità di interesse collettivo a carattere sostanzialmente assistenziale, sottesa alla loro destinazione secondo le caratteristiche intrinseche al momento dell'operazione.

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 26821 del 2014

Normativa correlata

Legge 05/01/1939 num. 35
Regio Decr. Legge 21/07/1938 num. 1094 art. 2 com. 2
Legge 19/07/1961 num. 659 art. 1
Legge 22/10/1971 num. 865 art. 44
Legge 29/09/1964 num. 847 art. 4
DPR 26/10/1972 num. 633 art. 16 com. 2
DPR 26/10/1972 num. 633 all. A art. 127 quinquies lett. III

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE