Avvocato.it

Articolo 316 Codice di procedura civile — Forma della domanda

Articolo 316 Codice di procedura civile — Forma della domanda

Davanti al giudice di pace la domanda si propone mediante citazione a comparire a udienza fissa.

La domanda si può anche proporre verbalmente . Di essa il giudice di pace fa redigere processo verbale che, a cura dell’attore, è notificato con citazione a comparire a udienza fissa.

L’eventuale comma dell’articolo ricompreso fra parentesi quadre è stato abrogato.

[adrotate group=”14″]

Aggiornato al 1 gennaio 2020
Il testo riportato è reso disponibile agli utenti al solo scopo informativo. Pertanto, unico testo ufficiale e definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana che prevale in casi di discordanza rispetto al presente.
[adrotate group=”16″]

Massime correlate

Cass. civ. n. 9844/2001

L’art. 316 c.p.c., secondo cui la domanda davanti al giudice di pace può essere dall’attore proposta anche verbalmente e viene raccolta dal giudice a verbale, si applica a tutte le cause di competenza del giudice di pace e non solo a quelle di valore non eccedente un milione; nelle cause eccedenti tale valore, verificandosi una non coincidenza tra ambito della domanda verbale e ambito della difesa personale della parte, sono valide la domanda verbale e la successiva notifica del verbale al convenuto effettuate dalla parte personalmente mentre non è valida la costituzione personale dell’attore davanti al giudice di pace, attività da compiersi a mezzo del difensore (nella specie la S.C. ha cassato con rinvio la sentenza del giudice di pace che aveva ritenuto valida, in assenza di tempestiva eccezione di controparte, la costituzione personale dell’attore e la successiva attività da lui svolta, con violazione del suo diritto di difesa e conseguente nullità delle attività processuali compiute).

[adrotate group=”16″]

Cass. civ. n. 1513/2001

L’art. 11 primo comma del R.D. n. 1611 del 1933, secondo cui la notificazione degli atti con cui si dà inizio ad un giudizio contro un’amministrazione dello Stato dev’essere fatta presso l’ufficio dell’Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l’autorità giudiziaria innanzi al quale è portata la causa, è applicabile anche nei processi dinanzi al giudice di pace.

[adrotate group=”16″]

Cass. civ. n. 15959/2000

Nel caso di tempestiva opposizione orale in udienza dinanzi al giudice di pace, ai sensi dell’art. 316 c.p.c., l’omesso rispetto, da parte dell’ingiunto — opponente, del termine perentorio di cui all’art. 641 c.p.c. nell’assolvimento dell’obbligo di notifica all’ingiungente del verbale di udienza, dovuto ad ignoranza del relativo onere, non gli consente l’opposizione tardiva, ai sensi dell’art. 650 c.p.c., giacché l’ignoranza non configura né una causa di forza maggiore (da intendere come forza esterna ostativa in assoluto), né un caso fortuito (da intendere come fattore meramente oggettivo, avulso dalla volontà umana, non voluto, né prevedibile o comunque evitabile).

[adrotate group=”16″]

Cass. civ. n. 4033/1998

La mancata sottoscrizione da parte del cancelliere del processo verbale della domanda proposta oralmente davanti al giudice di pace a norma dell’art. 316 c.p.c. non comporta l’inesistenza o la nullità dell’atto, ma una semplice irregolarità, non vertendosi in un’ipotesi di mancanza di un requisito di forma indispensabile per il raggiungimento dello scopo dell’atto (vocatio in ius), una volta che questo sia stato conseguito con la notifica del verbale alla controparte.

[adrotate group=”16″]

[adrotate group=”15″]

Se la soluzione non è qui, contattaci

Non esitare, siamo a tua disposizione

Email

Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Chat

On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze