Data act: gli strumenti interpretativi disponibili

La Commissione ha riconosciuto le ambiguità e le incertezze nell’applicazione del regolamento.
Per chiarire la situazione, mantiene un documento FAQ contenente dichiarazioni chiarificatrici sull’interpretazione del Data Act.

Il 12 settembre 2025, data di entrata in vigore delle parti principali del regolamento, sono state aggiunte una dozzina di domande e risposte relative, tra l’altro, ai servizi di edge computing, al formato dei dati, alla qualità e frequenza di raccolta, all’uso delle basi giuridiche del GDPR e alla categorizzazione dei servizi SaaS come servizi di elaborazione dati.
Tuttavia, non si evincono informazioni sul calendario futuro degli aggiornamenti o sul contenuto delle nuove integrazioni.

Oltre all’aggiornamento in parola lo stesso 12 settembre 2025 sono state pubblicate linee guida settoriali specifiche sui dati veicolari, con l’obiettivo di chiarire l’applicazione del Data Act nell’industria automobilistica. Sebbene queste linee guida non siano direttamente applicabili ad altri settori, data la scarsità di materiale interpretativo attualmente disponibile, possono rappresentare una fonte informativa molto utile per qualsiasi entità che offra dispositivi connessi e servizi correlati.

Il Data Act richiede la conclusione di diversi nuovi accordi tra differenti stakeholder.
Un gruppo di esperti nominato dalla Commissione ha presentato linee guida e modelli per il contenuto di questi accordi nel suo rapporto finale pubblicato il 2 aprile 2025. La Commissione avrebbe dovuto emettere le proprie raccomandazioni finali sui termini contrattuali modello basandosi su questo rapporto contestualmente all’entrata in vigore degli obblighi, il 12 settembre 2025, ma queste raccomandazioni finali non sono ancora state pubblicate.

La Commissione sta inoltre istituendo un Data Act Legal Helpdesk per fornire consulenza diretta su questioni relative al regolamento con lo copo è chiarire – ad esempio – pratiche e meccanismi relativi alla protezione dei segreti commerciali contenuti nei dati di prodotto e servizio correlato da trasferire. L’agenda dell’Helpdesk include anche la formulazione di raccomandazioni su termini modello e clausole standard per accordi cloud relativi alla condivisione dei dati. Attualmente non ci sono informazioni precise su quando l’helpdesk sarà istituito o sul suo mandato specifico.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE