Cass. civ. n. 12386 del 19 settembre 2000

Testo massima n. 1


Con riguardo a fattispecie non soggette, ratione temporis alla disposizione dell'art. 16, sesto comma, della L. n. 412 del 1991 e tenendo conto degli effetti delle sentenze costituzionali n. 156 del 1991 e n. 196 del 1993, anche ai crediti previdenziali e assistenziali va applicato lo stesso regime giuridico che l'art. 429 c.p.c. dettava per i crediti di lavoro fino all'operatività delle disposizioni di cui all'art. 22, trentaseiesimo comma, della L. n. 724 del 1994. Ne consegue che, nell'ambito temporale considerato, anche per i suddetti crediti la rivalutazione monetaria e gli interessi legali costituiscono non un accessorio dei crediti stessi, ma una componente essenziale dell'oggetto, individuato nella sua idoneità ad assicurare al titolare una sorta di indicizzazione destinata a mantenere costante il valore della prestazione fino al pagamento. Ciò comporta, come corollario, che il ritardo nell'adempimento dei crediti contraddistinti da questo regime giuridico non è regolato dai principi della responsabilità contrattuale di cui è espressione l'art. 1224 c.c. (il quale contempla, invece, obbligazioni accessorie ma tuttavia autonome, di natura risarcitoria, e che, in quanto tali, trovano il loro presupposto nell'inadempimento imputabile al debitore ai sensi dell'art. 1218 c.c.).

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE