Cass. civ. n. 1322 del 13 febbraio 1997

Sezione Unite

Testo massima n. 1


Il diritto, previsto dall'art. 429 c.p.c. — norma che si pone in rapporto di specialità con l'art. 1224 c.c., di guisa che l'applicabilità del primo esclude il ricorso al secondo — agli interessi legali ed alla rivalutazione monetaria, esteso ai crediti relativi a prestazioni di previdenza sociale dalla n. 156 del 1991 della Corte costituzionale — che estende la sua efficacia anche relativamente ai giudizi pendenti e inerenti a rapporti sorti in precedenza, anche se già esauriti — decorre dal giorno in cui si sono verificate le condizioni di responsabilità dell'istituto debitore per il ritardo nell'adempimento, e, quindi, dopo centoventi giorni dalla presentazione della domanda senza che l'istituto si sia pronunciato. Per l'applicazione ai suddetti crediti della norma sopra citata non è necessaria una espressa domanda, con la conseguenza che, ove siffatta domanda sia formulata in grado di appello, essa non costituisce domanda nuova, essendo il giudice tenuto a pronunciare sull'intero credito del pensionato e, quindi, a provvedere alla rivalutazione anche d'ufficio, sempre che non si sia formato sul punto il giudicato.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE