Avvocato.it

Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 1289 del 2 febbraio 2000

Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 1289 del 2 febbraio 2000

Testo massima n. 1

Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 255 c.p., per «atti o documenti concernenti la sicurezza dello Stato», possono intendersi — nell’ambito dell’accertamento del requisito della segretezza, demandato all’autorità giudiziaria — anche quelli per tali individuabili sulla base delle direttive emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 1, comma 2, della legge 24 ottobre 1977 n. 801. Fra gli atti e documenti anzidetti possono quindi rientrare anche quelli concernenti le spese riservate effettuate dai servizi segreti, cui si riferisce la direttiva n. 4012/1 del 10 gennaio 1986, sempre che gli stessi contengano elementi tali da rivelare il contesto nel quale il prelievo o la spesa si inseriscono. Nel caso di sottrazione di atti o documenti concernenti la sicurezza dello Stato, prevista come reato dall’art. 255 c.p., la punibilità non è esclusa dal fatto che l’agente abbia operato con l’intento, poi realizzato, di produrre gli atti o documenti anzidetti all’autorità giudiziaria, nell’ambito di procedimento penale nel quale egli era imputato per altro reato.

[adrotate group=”13″]

Se la soluzione non è qui, contattaci

Non esitare, siamo a tua disposizione

Email

Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Chat

On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze