Avvocato.it

Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 13309 del 18 marzo 2004

Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 13309 del 18 marzo 2004

Testo massima n. 1

Ricorrono gli estremi del reato di calunnia quando l’imputato, travalicando il rigoroso rapporto funzionale tra la sua condotta e la confutazione dell’imputazione, non si limiti a ribadire la insussistenza delle accuse a suo carico, ma assuma ulteriori iniziative dirette a coinvolgere altri, di cui conosce l’innocenza, nella incolpazione, specifica e circostanziata, di un fatto concreto e da ciò derivi la possibilità di inizio di un’indagine penale da parte dell’autorità. [ Nella specie, l’indagato, sospettato per il reato di omicidio, aveva affermato, in un interrogatorio reso al P.M., di avere restituito, la sera prima dell’uccisione, a persona che sapeva innocente, il possesso di un’automobile che recava tracce di un conflitto a fuoco, formulando indirettamente, in tal modo, a suo carico, la falsa accusa di omicidio. La Corte ha rigettato il ricorso dell’imputato diretto ad ottenere l’applicazione dell’esimente prevista dall’art. 51 c.p. confermando che le dichiarazioni dell’imputato non avevano alcuna rilevanza ai fini del diritto di difesa ].

[adrotate group=”13″]

Se la soluzione non è qui, contattaci

Non esitare, siamo a tua disposizione

Email

Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Chat

On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze