Cass. pen. n. 7932 del 18 luglio 1995

Testo massima n. 1


Il delitto di calunnia si può commettere anche riferendo ciò che si è appreso da altri ovvero voci o maldicenze correnti, qualora il denunciante abbia la coscienza che l'incolpato non ha commesso il fatto: in tale ipotesi l'elemento psicologico del delitto ne esce addirittura rafforzato, per l'effetto di maggiore credibilità attribuibile alla falsa accusa da parte di chi riceve la denuncia.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE