Avvocato.it

Cassazione penale Sez. V sentenza n. 45051 del 24 novembre 2009

Cassazione penale Sez. V sentenza n. 45051 del 24 novembre 2009

Testo massima n. 1

In tema di diffamazione a mezzo “mass media” – fermo restando che la libertà di stampa, espressione del diritto di manifestazione del pensiero sancito dall’art. 21 Cost., comporta la compressione dei beni giuridici della riservatezza, dell’onore e della reputazione, peraltro, anch’essi, aventi dignità costituzionale, ex art. 2 e 3 Cost. – il riferimento a distanza di tempo, in sede di c.d. talk show televisivo, dello sviluppo di indagini di polizia giudiziaria, consentito in chiave storica dell’evento nonché di critica all’operato degli inquirenti, comporta che l’obbligo deontologico del giornalista deve parametrarsi a criteri di rigore ancora maggiori dell’ordinario, nel senso che, ove permanga o si riattualizzi l’interesse pubblico alla relativa propalazione – che, in tal caso, deve essere bilanciato con il diritto all’oblio – ed esigenze di ricostruzione storica o artistica lo richiedano, la notizia deve essere accompagnata dalla doverosa avvertenza che le tesi investigative rimaste a livello di mera ipotesi di lavoro, non hanno trovato alcuna conferma o addirittura sono state decisamente smentite dal successivo sviluppo istruttorio, in quanto incombe sul giornalista il dovere giuridico di rendere una informazione completa e di effettuare, all’uopo, tutti i controlli necessari per verificare gli esiti di una data indagine.

[adrotate group=”13″]

Se la soluzione non è qui, contattaci

Non esitare, siamo a tua disposizione

Email

Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Chat

On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze