Cass. civ. n. 837 del 24 gennaio 2002

Testo massima n. 1


Non ricorre l'ipotesi di cause dipendenti — il cui trattamento processuale è equiparato a quello delle cause inscindibili — ma quella di trattazione congiunta di domande autonome nel caso in cui si tratta di individuare quale tra i soggetti convenuti in giudizio ovvero chiamati in causa sia tenuto ad assicurare il soddisfacimento della pretesa azionata in giudizio, senza che la negazione della responsabilità dell'uno presupponga l'automatica e inevitabile responsabilità dell'altro. Ne consegue che, nel caso considerato, qualora la sentenza di primo grado abbia individuato l'unico soggetto ritenuto responsabile e la sentenza sia stata impugnata solo da tale soggetto deve ritenersi formato il giudicato in merito all'estraneità al giudizio degli altri soggetti che erano presenti in primo grado e che non vi sia, quindi, alcuna necessità di integrare il contraddittorio nei loro confronti.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE