Cass. pen. n. 8862 del 2 febbraio 2022

Testo massima n. 1


La dichiarazione di abitualità nel reato, ritenuta dal giudice ostativa all'estinzione della pena per decorso del tempo, ha natura costitutiva e, se adottata con la sentenza di condanna, produce i suoi effetti solo dopo la sua irrevocabilità, mentre, se disposta con ordinanza del giudice dell'esecuzione o del magistrato di sorveglianza, ha efficacia immediata, stante l'esecutività del provvedimento.

Testo massima n. 2


Nel procedimento di sorveglianza di appello relativo alla dichiarazione di abitualità nel reato ritenuta dal magistrato di sorveglianza, la valutazione sulla dedizione al delitto del condannato deve essere riferita al momento in cui è stata adottata l'ordinanza impugnata.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE