Cass. civ. n. 9000 del 5 giugno 2003

Testo massima n. 1


I soci di una cooperativa di produzione e lavoro non possono considerarsi dipendenti della medesima per le prestazioni rivolte a consentire ad essa il conseguimento dei suoi fini istituzionali ed in particolare non rileva, ai fini della riconducibilità dell'attività del socio ad un rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato, la circostanza che i soci siano tenuti all'osservanza di orari predeterminati, percepiscano compensi commisurati alle giornate di lavoro e debbano osservare direttive, né che nei loro confronti sia applicata, quanto all'esercizio del potere disciplinare o ad altri aspetti, una normativa collettiva; rimane salva, tuttavia, l'ipotesi in cui — in considerazione della effettiva volontà delle parti o delle circostanze in cui il rapporto si è in concreto sviluppato — sia accertata l'utilizzazione simulata o fraudolenta dello schema cooperativistico, la quale però, ai sensi dell'art. 437 c.p.c., non può essere dedotta, con relativo capitolato di prova, per la prima volta in appello.

Ogni caso ha la sua soluzione su misura.

Siamo il tuo partner nel momento del bisogno.

CHAT ON LINE