Avvocato.it

Art. 626 — Furti punibili a querela dell’offeso

Art. 626 — Furti punibili a querela dell’offeso

Si applica la reclusione fino a un anno ovvero la multa fino a duecentosei euro, e il delitto è punibile a querela della persona offesa:

  1. 1) se il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa sottratta, e questa, dopo l’uso momentaneo, è stata immediatamente restituita;
  2. 2) se il fatto è commesso su cose di tenue valore, per provvedere a un grave ed urgente bisogno;
  3. 3) se il fatto consiste nello spigolare, rastrellare o raspollare nei fondi altrui, non ancora spogliati interamente del raccolto.

Tali disposizioni non si applicano se concorre taluna delle circostanze indicate nei numeri 1, 2, 3 e 4 dell’articolo precedente [ 649 ].

  1. 1) se il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa sottratta, e questa, dopo l’uso momentaneo, è stata immediatamente restituita;
  2. 2) se il fatto è commesso su cose di tenue valore, per provvedere a un grave ed urgente bisogno;
  3. 3) se il fatto consiste nello spigolare, rastrellare o raspollare nei fondi altrui, non ancora spogliati interamente del raccolto.
L’eventuale comma dell’articolo ricompreso fra parentesi quadre è stato abrogato.

[adrotate group=”10″]

Aggiornato al 1 gennaio 2020
Il testo riportato è reso disponibile agli utenti al solo scopo informativo. Pertanto, unico testo ufficiale e definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana che prevale in casi di discordanza rispetto al presente.
[adrotate group=”12″]

Massime correlate

Cass. pen. n. 42048/2017

In tema di furto d’uso, l’uso momentaneo che caratterizza la fattispecie tipica deve essere conforme alla natura e alla destinazione della cosa sottratta. (Fattispecie in cui la Corte ha ritenuto non configurabile il reato di furto d’auto in relazione alla sottrazione di targhe automobilistiche da un’autovettura per il tempo necessario a duplicarle illecitamente, con successiva loro riapposizione sul veicolo).

[adrotate group=”12″]

Cass. pen. n. 36373/2013

La fattispecie di furto punibile a querela dell’offeso, prevista dall’art. 626, comma primo, n. 3, c.p. – che consiste nel fatto di spigolare, rastrellare o raspollare nei fondi altrui, non ancora spogliati interamente del raccolto – è configurabile quando siano state effettuate le operazioni di raccolta e ad esse siano sfuggiti residui suscettibili di apprensione da parte dell’avente diritto mediante ulteriore raccolta. Ne deriva che tale ipotesi non è, invece, configurabile quando le operazioni di raccolta non siano state compiute ed a maggior ragione quando il ciclo di raccolta dei frutti non sia neppure iniziato, sussistendo, in tal caso l’ipotesi di furto comune di cui all’art. 624 c.p..

[adrotate group=”12″]

Cass. pen. n. 33307/2008

In tema di furto di tenue entità, non rientra nella nozione di “grave ed urgente bisogno”l’esigenza di disporre di energia elettrica per svolgere la propria attività commerciale senza attivare per tempo le procedure necessarie ad ottenerne regolare fornitura. (La Corte ha precisato che la nozione di “grave ed urgente bisogno”si riferisce a necessità elementari e fondamentali di vita, la cui mancata soddisfazione può esporre a pericolo il soggetto)

[adrotate group=”12″]

Cass. pen. n. 1045/2007

La fattispecie incriminatrice del furto d’uso, come previsto dall’articolo 626, comma secondo, c.p., è inapplicabile se concorre taluna delle circostanze aggravanti indicate nei numeri 1, 2, 3 e 4 dell’art. 625 c.p., e tale condizione ostativa ricorre anche allorquando tali circostanze siano state valutate come equivalenti alle concesse attenuanti, giacché tale statuizione rileva solo quoad poenam.

[adrotate group=”12″]

Cass. pen. n. 2075/2004

In tema di furto d’uso, la riconsegna (salve le ipotesi di caso fortuito o di forza maggiore) della cosa sottratta allo scopo di farne uso temporaneo e con intento di successiva restituzione immediata rimane, pur dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 1089 del 1988, un elemento caratterizzante dell’attenuata fattispecie incriminatrice non tanto perché l’omessa restituzione si risolve nel recesso dall’originario proposito implicante — anche quando la cosa sia stata contestualmente abbandonata — quella forma di impossessamento che è propria del furto comune, ma soprattutto perché è proprio la riconsegna del bene che, combinandosi con il profilo soggettivo, caratterizzato dal proposito di restituzione, l’elemento che riduce, anche sotto il profilo oggettivo, la gravità dell’illecito.

[adrotate group=”12″]

Cass. pen. n. 10515/1999

Il furto d’uso (art. 626 c.p.), ipotesi attenuata del reato di furto dal quale non si differenzia per la condotta di sottrazione o impossessamento e per la natura e tipologia delle cose apprensibili, può avere per oggetto qualsiasi cosa mobile suscettibile di valutazione patrimoniale, e, quindi, qualsiasi documento, sia per il suo valore cartaceo, purché economicamente apprezzabile, sia per il bene giuridico in esso rappresentato. È pertanto pienamente configurabile il furto d’uso nella deductio de loco in locum di disegni di macchine industriali al fine di estrarne copia e poi restituirli, disegni che rappresentano per il dominus una evidente utilità patrimoniale ed economica.

[adrotate group=”12″]

Cass. pen. n. 9090/1990

Per la configurabilità del furto d’uso occorrono due elementi essenziali: il primo caratterizzato dal fine esclusivo di fare uso momentaneo della res sottratta; l’altro ha carattere oggettivo e concerne la restituzione che, dopo l’uso, deve essere effettuata. Tale restituzione deve essere volontaria, e cioè deve presentarsi come libera attuazione dell’iniziale intenzione di restituire. Tutte le cause, pertanto, che determinano una coazione alla restituzione, rendono applicabile il titolo comune di furto, e così pure tutte le cause, anche indipendenti dalla volontà del colpevole, che impediscono la restituzione.

[adrotate group=”12″]

Cass. pen. n. 3104/1990

Elemento costitutivo del delitto di furto d’uso, previsto dall’art. 626, comma primo, n. 1, c.p., è la restituzione immediata dopo l’uso (cui va equiparata la mancata restituzione dovuta a caso fortuito o a forza maggiore) della cosa al suo possessore da parte dell’autore della sottrazione. La restituzione, se non implica la materiale consegna della refurtiva al derubato, esige peraltro la reintegrazione di tale soggetto nel possesso della cosa (con riferimento al caso di specie la cassazione ha precisato che la reintegrazione non può consistere nell’abbandono della cosa — anche quando si tratti di autovettura — in luogo prossimo ad una caserma dei carabinieri, posto che una tale condotta è idonea soltanto a rendere meno aleatorio il recupero della cosa, ma non rimette questa nella disponibilità del possessore).

[adrotate group=”12″]

Cass. pen. n. 5631/1983

Non è configurabile il tentativo in ordine al furto d’uso. Invero, tale minore incriminazione del delitto di furto richiede, quanto all’elemento oggettivo, l’avvenuta restituzione, e questa a sua volta presuppone l’avvenuto impossessamento della cosa sottratta e il susseguente uso, sia pure momentaneo, della cosa stessa. Né alla restituzione può essere equiparata la semplice intenzione di restituire. Da ciò consegue l’inammissibilità del tentativo, che presuppone il non avvenuto impossessamento. Il furto d’uso non è configurabile quando ricorre una delle aggravanti previste nei primi quattro numeri dell’art. 625 c.p.

[adrotate group=”12″]

Cass. pen. n. 2945/1983

Il furto compiuto dal cleptomane non può considerarsi commesso per provvedere ad un grave e urgente bisogno, ai sensi dell’art. 626 n. 2 c.p.

[adrotate group=”12″]

[adrotate group=”11″]

Se la soluzione non è qui, contattaci

Non esitare, siamo a tua disposizione

Email

Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Chat

On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze