Avvocato.it

Art. 571 — Impugnazione dell’imputato

Art. 571 — Impugnazione dell’imputato

1. Salvo quanto previsto per il ricorso per cassazione dall’art. 613, comma 1 , l’imputato può proporre impugnazione personalmente o per mezzo di un procuratore speciale [ 122 ] nominato anche prima della emissione del provvedimento [att. 37].

2. Il tutore [ 414 ss.] per l’imputato soggetto alla tutela e il curatore speciale [ 71 ] per l’imputato incapace di intendere o di volere, che non ha tutore, possono proporre l’impugnazione che spetta all’imputato .

3. Può inoltre proporre impugnazione il difensore dell’imputato al momento del deposito del provvedimento ovvero il difensore nominato a tal fine.

4. L’imputato, nei modi previsti per la rinuncia [ 589 ], può togliere effetto all’impugnazione proposta dal suo difensore. Per l’efficacia della dichiarazione nel caso previsto dal comma 2, è necessario il consenso del tutore o del curatore speciale .

L’eventuale comma dell’articolo ricompreso fra parentesi quadre è stato abrogato.

[adrotate group=”20″]

Aggiornato al 1 gennaio 2020
Il testo riportato è reso disponibile agli utenti al solo scopo informativo. Pertanto, unico testo ufficiale e definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana che prevale in casi di discordanza rispetto al presente.
[adrotate group=”22″]

Massime correlate

Cass. pen. n. 29298/2018

All’omessa notifica all’imputato contumace dell’avviso di deposito della sentenza di appello conseguono la mancata decorrenza nei suoi riguardi dei termini per la proposizione dell’impugnazione, nonché, in caso di rigetto del ricorso per cassazione proposto dal difensore, la non irrevocabilità della sentenza d’appello.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 8914/2018

Il ricorso per cassazione avverso qualsiasi tipo di provvedimento, compresi quelli in materia cautelare, non può essere proposto dalla parte personalmente, ma, a seguito della modifica apportata agli artt. 571 e 613 cod.proc. pen. dalla legge 23 giugno 2017, n. 103, deve essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da difensori iscritti nell’albo speciale della Corte di cassazione. [In motivazione, la Corte ha precisato che va tenuta distinta la legittimazione a proporre il ricorso dalle modalità di proposizione, attenendo la prima alla titolarità sostanziale del diritto all’impugnazione e la seconda al suo concreto esercizio, per il quale si richiede la necessaria rappresentanza tecnica del difensore].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 10537/2017

L’imputato che, dopo una sentenza emessa in contumacia nei suoi confronti, conferisce al proprio difensore procura speciale per proporre impugnazione, è privo di legittimazione a chiedere o a far chiedere dal suo fiduciario di essere rimesso in termini per impugnare autonomamente la decisione, nonostante la mancata notifica dell’estratto contumaciale, essendosi spogliato, mediante il rilascio della delega, del proprio diritto all’impugnazione.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 12603/2016

La rinuncia all’impugnazione cd. parziale, che riguardi cioè quelle parti dell’impugnazione con cui si contesti e si chieda la riforma o l’annullamento di uno o più capi o punti del provvedimento impugnato, costituisce atto abdicativo di diritti e facoltà processuali già acquisiti, sia pure con effetti più limitati rispetto a quella totale; ne consegue che essa non può essere effettuato dal difensore, di fiducia o di ufficio, privo di procura speciale, in quanto non ricompresa nella discrezionalità tecnica del difensore, a differenza della mera rinuncia ad una o più argomentazioni o motivazioni su cui si fondano le diverse parti dell’impugnazione relative ai diversi capi impugnati.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 12999/2015

In tema di impugnazioni del contumace, qualora il gravame venga proposto dal difensore cui la nomina sia stata conferita con dichiarazione posta in calce all’atto di impugnazione, detta nomina è equivalente allo specifico mandato di cui all’art. 571, comma terzo, cod. proc. pen. e vale anche come impugnazione personale dell’imputato. [In motivazione, la Corte ha osservato che tale modalità di conferimento dell’incarico comprova la volontà dell’imputato di farsi assistere dal difensore nella fase del giudizio successiva a quella in cui la contumacia è stata dichiarata e che, con la sottoscrizione, l’interessato ha inteso far proprio il contenuto dell’atto nella sua interezza, inclusa la parte contenente i motivi di gravame].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 12164/2012

La nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato, in assenza di revoca espressa di almeno uno dei due già nominati, resta priva di efficacia, salvo che si tratti di nomina per la proposizione dell’atto di impugnazione la quale, in mancanza di contraria indicazione dell’imputato, comporta la revoca dei precedenti difensori. [In motivazione la Corte ha chiarito, con riguardo al caso del successivo conferimento di mandato speciale ad impugnare al terzo difensore, che qualora uno di quelli precedentemente nominati già abbia proposto impugnazione, questa conserva validità, mentre quando entrambi i patroni originariamente incaricati abbiano proposto gravame, quello del legale nominato all’uopo in eccedenza rimane inefficace, in quanto la facoltà di impugnazione legittimamente esercitata dai primi difensori ha consumato quella del terzo nominato].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 35217/2007

In base al principio di tassatività delle impugnazioni sotto il profilo soggettivo, la facoltà di impugnazione spetta soltanto a colui al quale la legge espressamente lo conferisce, restando dunque inibita tale facoltà agli eredi dell’imputato successivamente alla morte del medesimo.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 10310/2004

L’impugnazione [nella specie, ricorso per cassazione] proposta dal difensore dell’imputato già deceduto è inammissibile per difetto di legittimazione, ma la declaratoria di inammissibilità non può comportare condanna alle spese né della parte privata, che non è più soggetto del rapporto processuale, né del difensore, il quale, pur non legittimato al gravame, rappresenta tuttavia la difesa tecnica e, pertanto, non essendo egli stesso parte, non può essere soggetto al principio della soccombenza.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 34535/2001

In tema di riparazione per l’ingiusta detenzione, è inammissibile il ricorso per cassazione proposto con atto sottoscritto dalla parte senza la rappresentanza di un avvocato iscritto nell’albo speciale della Corte di Cassazione a norma dell’art. 613 c.p.p., giacché l’unica deroga a tale disposizione generale è quella prevista dall’art. 571, comma primo, c.p.p. che riconosce al solo imputato la facoltà di proporre personalmente l’impugnazione.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 32444/2001

In tema di conferimento di nomina del difensore e contestuale mandato a impugnare, le forme previste dagli articoli 571, comma 3 e 96, comma 2, del c.p.p. sono rispettate allorché l’imputato trasmette a mezzo fax all’ufficio giudiziario un’espressa dichiarazione di volontà da lui sottoscritta, che soddisfa il requisito minimo richiesto dalle norme citate, consistente nella certa riconducibilità della manifestazione di volontà al suo autore, senza che sia necessaria alcuna autenticazione della firma. [Fattispecie anteriore alle modifiche apportate all’art. 571 c.p.p. dall’art. 46 della legge 16 dicembre 1999, n. 479].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 25007/2001

Il diritto alla impugnazione dell’imputato ha natura unitaria e fa capo esclusivamente all’interessato, anche se al difensore è attribuita facoltà di esercitarlo; ne consegue che l’omissione dell’avviso di deposito della sentenza di secondo grado è sanata – ai sensi dell’art. 183 lett. b] c.p.p. – se l’imputato proponga personalmente ricorso per cassazione o se a tanto provveda altro difensore nel frattempo nominato.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 2282/1999

La semplice nomina, conferita dall’imputato al difensore di fiducia ai sensi dell’art. 96 c.p.p., senza espressa attribuzione della facoltà di impugnare l’eventuale sentenza di condanna pronunciata in sua contumacia, è un atto diverso e non equipollente allo specifico mandato richiesto dall’art. 571, comma 3, c.p.p. Ciò priva il difensore della legittimazione ad impugnare e rende l’atto medesimo inidoneo ad introdurre il nuovo grado di giudizio.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 2692/1999

In tema di impugnazione da parte dell’imputato contumace, dall’elezione di domicilio presso il difensore non può in alcun modo dedursi il conferimento di uno specifico mandato ad impugnare, poiché non vi è alcuna correlazione logico-giuridica tra i due atti processuali.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 9945/1999

Il difensore del latitante o dell’evaso è titolare di un ampio potere di rappresentanza che lo legittima all’espletamento di atti che in genere l’ordinamento riserva personalmente all’imputato; ciò allo scopo di evitare che il concreto esercizio del diritto di difesa soffra limitazioni nel caso di latitanza o di evasione del suo titolare. Pertanto, poiché il latitante o l’evaso possono trovarsi addirittura nella condizione di ignorare la esistenza di sentenza a loro carico o di decreto che dispone il giudizio, ovvero possono essere all’oscuro — anche per le difficoltà ed i pericoli che comportano frequenti contatti con il difensore — della pendenza di procedimento a loro carico, deve ritenersi che, a differenza di quanto avviene per il contumace, il difensore, pur non munito di specifica procura ai sensi dell’art. 571 comma 3 c.p.p., possa proporre impugnazione.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 3060/1999

In tema di impugnazione di sentenza contumaciale, ai fini della decorrenza del termine di impugnazione e della formazione del giudicato, la notifica dell’avviso di deposito con l’estratto della sentenza all’imputato contumace non può essere sostituita da alcun atto equipollente. [Principio affermato in riferimento a un provvedimento di cumulo, del quale si è esclusa l’equipollenza all’estratto della sentenza contumaciale].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 4414/1999

In tema di sentenza contumaciale, la parte non può manifestare a mezzo di telegramma o telefax con firma non autenticata la sua volontà di impugnare, in quanto detti mezzi garantiscono la ricezione dell’atto ma non la sua provenienza, né la sua autenticità. Invero la norma che regola le formalità da seguirsi per il conferimento al difensore del mandato per proporre impugnazione da parte dell’imputato contumace [art. 571 c.p.p.], esige che sia riconoscibile la provenienza della manifestazione di volontà del soggetto che è l’unico interessato. [Fattispecie in cui il difensore che ha proposto appello aveva ricevuto mandato dall’interessato con semplice fax].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 4374/1999

L’esistenza dello specifico mandato ad impugnare rilasciato al difensore dall’imputato rimasto contumace nel precedente giudizio [art. 571, comma 3, c.p.p.] costituisce una condizione di legittimazione a proporre il gravame, sicché l’atto di conferimento [ed il relativo potere di agire] deve sussistere in epoca precedente o coeva allo scadere del termine prescritto dalla legge per esercitare il diritto di impugnazione. [In applicazione di tale principio la Corte ha ritenuto inammissibile l’appello proposto dal difensore dell’imputato contumace in quanto l’atto di conferimento del mandato speciale era stato prodotto solo nel corso del dibattimento di secondo grado].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 6527/1999

Lo specifico mandato richiesto dall’art. 571, comma terzo, c.p.p. per la legittimazione del difensore all’impugnazione di sentenza contumaciale non va confuso con la procura speciale di cui all’art. 122 stesso codice e, pertanto, per la sua validità è sufficiente la nomina fatta con la forma di cui al precedente art. 96, comma secondo; nomina che è efficace se fatta con dichiarazione resa all’autorità procedente ovvero consegnata alla stessa dal difensore, purché da detta dichiarazione emerga, in modo chiaro e univoco, la volontà di impugnare.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 2738/1998

Il mandato di cui all’art. 571 c.p.p. può essere rilasciato al difensore anche prima della pronuncia del provvedimento da impugnare, ma per essere considerato specifico deve contenere l’espresso ed esplicito conferimento, al detto difensore, del potere di impugnare anche eventuali sentenze di condanna emesse in contumacia dell’imputato.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 11789/1998

In tema di impugnazioni del contumace, qualora l’appello venga proposto da difensore cui la nomina sia stata conferita con dichiarazione posta in calce all’atto di gravame, essa può essere considerata equivalente allo specifico mandato di cui all’art. 571, comma 3, c.p.p., in quanto rende evidente che il prevenuto, ben consapevole della propria situazione processuale, chiede al difensore di assisterlo nella fase del giudizio successiva a quella in cui la contumacia è stata dichiarata. [In applicazione di tale principio la Corte ha ritenuto sussistenti i requisiti dello specifico mandato nella nomina del difensore effettuata dall’imputato — contumace in primo grado — con dichiarazione posta in calce all’atto di impugnazione del seguente tenore: «nomino mio difensore in sede di appello l’avv. . . .»].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 5573/1998

Lo specifico mandato ad impugnare previsto dall’art. 571, comma 3, c.p.p., nel caso di sentenza contumaciale, non può considerarsi validamente conferito mediante un atto recante, come sottoscrizione, il solo segno di croce, ancorché seguito da autenticazione da parte del difensore.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 3863/1998

In caso di impugnazioni di sentenze contumaciali da parte del difensore, questi deve essere munito di specifico mandato rilasciato dall’interessato con la nomina, o anche successivamente, ma comunque entro il termine utile per proporre la detta dichiarazione. In mancanza il difensore è carente di legittimazione a proporre l’impugnazione; tale difetto non può essere superato da una successiva ratifica, in quanto questo inficia l’atto nella sua integrità, tanto da renderlo giuridicamente inesistente.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 11521/1997

Le formalità previste dall’art. 571, comma 3, c.p.p., per l’impugnazione del difensore contro la sentenza contumaciale trovano applicazione solo in presenza di una formale dichiarazione di contumacia dell’imputato che ha efficacia costitutiva dello stato di contumacia. [Nella fattispecie è stato ritenuto ammissibile il ricorso per cassazione proposto dal difensore privo di mandato specifico contro una sentenza in cui la contumacia risultava solo dall’intestazione].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 5035/1997

Atteso il principio dell’unicità del diritto di impugnazione, pur quando il suo esercizio sia consentito tanto alla parte personalmente quanto al suo difensore, deve ritenersi che la valida proposizione di impugnazione da parte del difensore dell’imputato rimasto contumace, previo rilascio, da parte di quest’ultimo, dello specifico mandato previsto dall’art. 571, comma terzo, c.p.p., consumi anche il diritto del medesimo imputato a proporre gravame, nulla rilevando in contrario l’eventuale invalidità della notifica dell’estratto contumaciale.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 10330/1997

Lo specifico mandato ad impugnare, previsto dall’art. 571, comma 3, c.p.p. nel caso di sentenza contumaciale, è necessario anche quando la contumacia si sia verificata in un procedimento che abbia dato luogo a pronuncia di sentenza di applicazione della pena su richiesta; ipotesi, questa, che ben può verificarsi, non essendovi assoluta incompatibilità fra l’istituto della contumacia e il procedimento anzidetto.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 1761/1997

La previsione dell’art. 571, comma terzo, c.p.p., secondo cui il difensore dell’imputato può proporre impugnazione avverso una sentenza contumaciale solo se munito di specifico mandato, non è applicabile al procedimento di prevenzione in cui, trattandosi di un rito camerale, non è configurabile una dichiarazione di contumacia.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 5478/1997

In tema di impugnazione di sentenze contumaciali, al fine di non vanificare la tassatività dei termini fissati dalla legge, si considera valida l’impugnazione presentata dal difensore non munito di specifico mandato solo quando essa sia ratificata dall’imputato entro il termine prescritto per proporre l’impugnazione. Né alcun rilievo assume la comparizione dell’imputato al dibattimento di secondo grado, la quale non può, di per sé, valere come ratifica dell’impugnazione proposta dal difensore privo di specifico mandato [vedi la sentenza della Corte cost. 5 luglio 1990 n. 315, rispetto alla quale la questione di illegittimità costituzionale della disposizione in oggetto, sollevata dal ricorrente, non presenta — secondo la Suprema Corte che l’ha dichiarata manifestamente infondata — profili di novità, con riferimento alla pretesa violazione del diritto di difesa nell’ipotesi in cui la norma [art. 571 terzo comma c.p.p.] non prevede che il difetto di specifico mandato del difensore sia sanato dalla presenza dell’imputato nel giudizio di appello].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 4088/1997

A norma dell’art. 571, terzo comma, c.p.p., il difensore dell’imputato può proporre impugnazione avverso la sentenza contumaciale solo se munito di specifico mandato, rilasciato con la nomina o anche successivamente; il mandato deve essere specifico, nel senso che deve indicare il provvedimento impugnato, e ciò perché si è inteso dal legislatore garantire all’imputato contumace la facoltà di effettuare una scelta diretta, libera e consapevole in ordine allo specifico esercizio del diritto d’impugnazione, scelta che ben può essere effettuata nelle forme previste per la nomina del difensore di fiducia, ancora prima della pronuncia del provvedimento da impugnare, purché da tale dichiarazione di nomina emerga, in modo chiaro ed univoco, la volontà d’impugnare anche la sentenza contumaciale.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 3807/1997

La limitazione all’autonomo potere di impugnazione spettante al difensore nel caso in cui l’imputato sia contumace ha lo scopo di garantire — attraverso lo specifico mandato — che questi abbia valutato il suo interesse a non impugnare personalmente, rimettendosi al riguardo alla valutazione del difensore. Ma perché questa garanzia sia assicurata è necessario che il mandato non sia generico mandato a difendere o anche a impugnare, ma contempli espressamente la ipotesi di impugnazione di sentenza: in ciò sta appunto la «specificità» contenutistica del mandato richiesta a pena di inammissibilità dal terzo comma dell’art. 571 c.p.p.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 1056/1997

Lo specifico mandato di cui, ai sensi dell’art. 571, comma terzo, c.p.p., deve essere munito il difensore per proporre impugnazione contro una sentenza contumaciale, può anche essere rilasciato prima della pronuncia del provvedimento da impugnare, ma, per essere considerato specifico, deve comunque contenere con chiarezza ed espressamente l’esplicito conferimento al difensore del mandato ad impugnare anche nella specifica previsione dell’eventualità di una condanna dell’imputato. [Nella specie la S.C. ha ritenuto che non costituisse specifico mandato ad impugnare sentenze contumaciali, e che quindi non attribuisse tale facoltà al difensore, il mandato rilasciato dall’imputato al difensore anteriormente alla sentenza di primo grado, con il quale gli era stato genericamente conferito «ogni più ampio mandato per assisterlo e difenderlo in ogni fase e grado del detto procedimento»].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 2123/1996

L’impugnazione contro una sentenza contumaciale può essere proposta dal difensore solo se munito di un mandato specifico, tuttavia non è necessario che questo venga rilasciato dopo la pronuncia della sentenza quando emerga con chiarezza il conferimento al difensore del mandato ad impugnare nella specifica previsione dell’eventualità di una condanna.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 1324/1996

In tema di impugnazione della sentenza contumaciale, è valida l’impugnazione presentata dal difensore non munito del mandato specifico previsto dall’art. 571 comma 3 c.p.p. quando essa sia ratificata dall’imputato, purché la ratifica intervenga entro il termine fissato per proporre l’impugnazione, vanificandosi in caso contrario, la tassatività dei termini fissati dall’ordinamento.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 47/1996

Lo specifico mandato ad impugnare le sentenze contumaciali può essere rilasciato al difensore anche prima della pronuncia del provvedimento da impugnare. [Nella specie la Corte ha ritenuto ammissibile l’impugnazione avverso una sentenza contumaciale proposta dal difensore al quale, come risultava dal verbale di interrogatorio, l’imputato aveva conferito, nel nominarlo, lo “specifico mandato per l’impugnazione di eventuali sentenze contumaciali”].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 2745/1995

Il conferimento del mandato difensivo, da parte dell’imputato contumace, dopo la pronuncia della sentenza implica di per sé anche in assenza di esplicita formulazione, il mandato ad impugnare previsto dall’art. 571, comma 3, c.p.p.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 1951/1995

Lo specifico mandato ad impugnare, del quale il difensore dell’imputato contumace deve essere munito, ai sensi dell’art. 571, comma 3, c.p.p., deve essere rilasciato nelle stesse forme previste dall’art. 96 c.p.p. per la nomina del difensore. Non è quindi valido il conferimento mediante telegramma.

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 1/1994

Perché il difensore possa proporre impugnazione avverso una sentenza emessa in assenza dell’imputato nel procedimento camerale di appello ex art. 599 c.p.p. non occorre il conferimento di specifico mandato. [La Cassazione ha ritenuto che ai fini della impugnabilità da parte del difensore la sentenza in questione non può equipararsi ad una sentenza contumaciale, ed ha conseguentemente affermato il principio di cui in massima].

[adrotate group=”22″]

Cass. pen. n. 9938/1993

Per il rilascio dello specifico mandato richiesto dall’art. 571, terzo comma, c.p.p. perché il difensore dell’imputato possa impugnare una sentenza contumaciale è sufficiente l’osservanza delle forme richieste dall’art. 96, secondo comma, stesso codice. Invero lo «specifico mandato» – denominazione già significativa della volontà del legislatore di distinguere tale atto dalla procura speciale – di cui alla suddetta norma ha lo scopo di integrare il mandato difensivo con la facoltà di proporre impugnazione anche nel caso di contumacia ed è, dunque, logico che ne sia previsto il rilascio [contestualmente alla nomina o successivamente] nelle forme stabilite dall’art. 96, secondo comma, c.p.p. per la nomina del difensore piuttosto che in quelle, funzionalmente diverse, stabilite dall’art. 122 stesso codice per la nomina di un procuratore speciale. [Nella specie, sulla scorta del principio di cui in massima, la Cassazione ha ritenuto valido l’appello proposto dal difensore con atto contenente in calce la nomina per «il giudizio di impugnazione» e la sottoscrizione dell’imputato autenticata dal difensore medesimo].

[adrotate group=”22″]

[adrotate group=”21″]

Se la soluzione non è qui, contattaci

Non esitare, siamo a tua disposizione

Email

Esponi il tuo caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Chat

On line ora! Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze